Gli appuntamenti, gli spettacoli e gli eventi al cinema e in teatro

Recensioni tratte da mymovies.it
LUNEDI’ 31 MARZO
Cinema Excelsior
Riposo
Cinema Imperiale
ore 20.40
Biancaneve
Regia di Marc Webb
Con Gal Gadot, Rachel Zegler, Andrew Burnap, Ansu Kabia, Colin Michael Carmichael, Luisa Guerreiro, Katie Hardwick, Dean Nolan, Jon-Scott Clark, Leon Ung, Gabriela Garcia, Misa Koide, Eddison Burch, Dujonna Gift, Joshmaine Joseph, Kathryn Akin, Alison Eager, Candy Ma, Charlie Man Evans, Charlotte Scally, Lukus Alexander, Philip Birchall, Stanley Duventru-Huret
(Avventura.)
Gal Gadot interpreterà la regina cattiva nel nuovo live action di Biancaneve e i sette nani, una produzione Disney diretta da Marc Webb e con Rachel Zegler nei panni della protagonista Biancaneve. Il film, previsto inizialmente per il 2024, è slittato causa sciopero al 2025. Il live action di Biancaneve e i sette nani sarà una produzione Walt Disney Pictures e Marc Platt Productions.
MARTEDI’ 1 – MERCOLEDI’ 2 APRILE
Cinema Excelsior
ore 21,15
Le assaggiatrici
Regia di Silvio Soldini
Con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Nicolo Pasetti, Marco Boriero, Nikolai Selikovsky, Peter Schorn
(Drammatico, durata 123 min.)
Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.
ore 21,15
Pino
Regia di Francesco Lettieri
(Documentario, durata 91 min.)
Come si fa a parlare di Pino Daniele in modo esaustivo e originale, quando da un lato il talento del cantautore e strumentista partenopeo sfugge a qualsiasi definizione e imbrigliamento, dall’altro già molto si è detto e mostrato della sua vita e carriera? Francesco Lettieri, regista e sceneggiatore napoletano con al suo attivo tanti video musicali e tre lungometraggi, fra cui Il segreto di Liberato, sceglie una strada duplice: individua nel giornalista e critico musicale Francesco Vacalebre (coautore della sceneggiatura) un Virgilio pronto ad addentrarsi nei vicoli di Napoli per scoprire il Pino più segreto, con l’aiuto del figlio del cantautore, Alessandro; e crea dei minifilm per illustrare visivamente le canzoni più amate, veri e propri spaccati di vita partenopea.
Cinema Imperiale
ore 20.40
Biancaneve
Regia di Marc Webb
Con Gal Gadot, Rachel Zegler, Andrew Burnap, Ansu Kabia, Colin Michael Carmichael, Luisa Guerreiro, Katie Hardwick, Dean Nolan, Jon-Scott Clark, Leon Ung, Gabriela Garcia, Misa Koide, Eddison Burch, Dujonna Gift, Joshmaine Joseph, Kathryn Akin, Alison Eager, Candy Ma, Charlie Man Evans, Charlotte Scally, Lukus Alexander, Philip Birchall, Stanley Duventru-Huret
(Avventura.)
Gal Gadot interpreterà la regina cattiva nel nuovo live action di Biancaneve e i sette nani, una produzione Disney diretta da Marc Webb e con Rachel Zegler nei panni della protagonista Biancaneve. Il film, previsto inizialmente per il 2024, è slittato causa sciopero al 2025. Il live action di Biancaneve e i sette nani sarà una produzione Walt Disney Pictures e Marc Platt Productions.
ore 21.00
Follemente
Regia di Paolo Genovese
Con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo, Claudio Santamaria
(Commedia, durata 97 min.)
Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros arrapato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva. E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l’aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro.
Recensioni tratte da mymovies.it
GIOVEDI’ 27 – VENERDI’ 28 MARZO
Cinema Excelsior
ore 21,15
Le assaggiatrici
Regia di Silvio Soldini
Con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Nicolo Pasetti, Marco Boriero, Nikolai Selikovsky, Peter Schorn
(Drammatico, durata 123 min.)
Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.
ore 21,15
A different man
Regia di Aaron Schimberg
Con Sebastian Stan, Renate Reinsve, Adam Pearson, Owen Kline, Marc Geller, Lawrence Arancio, Eleanore Pienta, John Keating, Neal Davidson, Miles G. Jackson, Juney Smith, Michelle Santiago
(Thriller, durata 116 min.)
Edward vive a New York con l’ambizione di fare l’attore, ma il suo aspetto fisico è pesantemente condizionato dalla neurofibromatosi che gli segna il volto. Abituato allo sdegno altrui, o peggio all’indifferenza totale, l’uomo si invaghisce immediatamente della norvegese Ingrid, autrice teatrale, quando questa si trasferisce nell’appartamento vicino. I due sembrano avviare un rapporto autentico, ma Edward sente di non avere speranze con lei. A meno che non accetti di provare un nuovo trattamento medico che sembra potergli donare un aspetto “normale”, credendo che questo risolva tutti i suoi problemi.
Cinema Imperiale
ore 21.00
Un film minecraft
Regia di Jared Hess
Con Jason Momoa, Emma Myers, Jack Black, Danielle Brooks, Sebastian Eugene Hansen, Kate McKinnon, Jemaine Clement, Jennifer Coolidge
(Azione)
Frutto di una decennale elaborazione, per cui sono passati numerosi registi, Minecraft è la trasposizione del videogame più popolare al mondo, giocato anche dai bambini e stimolo alla loro creatività. Sorta di LEGO virtuale mette a disposizione del giocatore la possibilità di costruire (scavando) tutto quel che si vuole, con un’estetica basilare a cubi.
Il film sarà naturalmente fedele a questo look “cubettoso”, ma introduce nel mondo del gioco personaggi in carne e ossa, come in una sorta di Jumanji. Il cast si avvale tra gli altri di Jason Momoa e Jack Black, mentre la regia è affidata a Jared Hess, che da qualche tempo si è lasciato alle spalle l’umorismo bizzarro di Napoleon Dynamite firmando titoli per famiglie.
I quattro outsider protagonisti, ritrovatisi su “Overworld”, per tornare a casa avranno bisogno dell’aiuto di un esperto “crafter”, semplicemente chiamato Steve. Insieme affronteranno un’avventura che li riporterà in contatto con la loro perduta creatività.
ore 20.45
Guglielmo Tell
Regia di Nick Hamm
Con Claes Bang, Connor Swindells, Golshifteh Farahani, Jonah Hauer-King, Ellie Bamber, Rafe Spall, Emily Beecham, Jonathan Pryce, Ben Kingsley, Solly McLeod, Amer Chadha-Patel, Diarmaid Murtagh
(Azione, durata 133 min. )
Anno Domini 1307: sui monti e nelle valli elvetiche si sta allungando il dominio degli Asburgo, la dinastia principesca con a capo Alberto I, duca d’Austria e Re dei Romani. Tramite i balivi gli austriaci impongono tasse e gestiscono l’ordine, con sempre maggiore malcontento da parte della popolazione locale. Un giorno, un contadino uccide un emissario del re venendo poi inseguito dal crudele vassallo Gessler, a cui Alberto I ha dato ordine di reprimere l’infedeltà degli elvetici. Ad ergersi contro di lui e contro il nemico invasore è Guglielmo Tell, arciere e balestriere che ha combattuto nelle Crociate, suo malgrado a capo della rivolta dalla quale nascerà la Vecchia Confederazione svizzera.
ore 21.00
La vita da grandi
Regia di Greta Scarano
Con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti, Ariella Reggio, Gloria Cocco, Paolo Hendel, Adriano Pantaleo, Christian Ginepro, Lorenzo Gioielli
(Commedia,durata 96 min.)
Irene sta per comprare un appartamento a Roma con il suo compagno, ma viene richiamata nella sua città natale, Rimini, per occuparsi del fratello maggiore Omar. Sua madre deve partire per approfondire delle analisi mediche, suo padre l’accompagnerà e occorre prendersi cura di un fratello autistico che ha sogni ambiziosi. Per realizzarli la sorella prova a fargli un “corso intensivo per diventare adulti” che include la scelta di salire o meno sul palco di un talent show a esibirsi e coronare così il desiderio di una vita. Nel frattempo, grazie a Omar, sarà la stessa Irene a capire molto di se stessa e di cosa voglia veramente dalla vita.
Recensioni tratte da mymovies.it
SABATO 29 – DOMENICA 30 MARZO
Recensioni tratte da mymovies.it
Cinema Excelsior
sabato ore 16,00 – 18,20 – 21,30
domenica ore 16,00 – 18,20 – 21,00
Le assaggiatrici
Regia di Silvio Soldini
Con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Nicolo Pasetti, Marco Boriero, Nikolai Selikovsky, Peter Schorn
(Drammatico, durata 123 min.)
Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.
sabato ore 18,20
domenica ore 16.00
A different man
Regia di Aaron Schimberg
Con Sebastian Stan, Renate Reinsve, Adam Pearson, Owen Kline, Marc Geller, Lawrence Arancio, Eleanore Pienta, John Keating, Neal Davidson, Miles G. Jackson, Juney Smith, Michelle Santiago
(Thriller, durata 116 min.)
Edward vive a New York con l’ambizione di fare l’attore, ma il suo aspetto fisico è pesantemente condizionato dalla neurofibromatosi che gli segna il volto. Abituato allo sdegno altrui, o peggio all’indifferenza totale, l’uomo si invaghisce immediatamente della norvegese Ingrid, autrice teatrale, quando questa si trasferisce nell’appartamento vicino. I due sembrano avviare un rapporto autentico, ma Edward sente di non avere speranze con lei. A meno che non accetti di provare un nuovo trattamento medico che sembra potergli donare un aspetto “normale”, credendo che questo risolva tutti i suoi problemi.
sabato ore 16,00
domenica ore 21,00
Muori di lei
Regia di Stefano Sardo
Con Riccardo Scamarcio, Mariela Garriga, Maria Chiara Giannetta, Paolo Pierobon, Giulio Beranek, Francesco Brandi, Simona Tabasco, Federico Mancini
(Drammatico, durata 103 min.)
Il film parla di un ‘uomo che guarda’: sposato con Sara, una donna più ricca di lui (Maria Chiara Giannetta), superata da poco la boa dei quarant’anni, Luca (Riccardo Scamarcio) è un insegnante in crisi che durante il lockdown si ritrova a far da spettatore della vita di Amanda (Mariela Garriga), la nuova vicina, e decide di rompere la distanza che li separa, con conseguenze disastrose” – dichiara Stefano Sardo – “Da tempo volevo fare un film sul desiderio: è un elemento dirompente nelle nostre vite, eppure nel cinema italiano latita, come se non ci si interrogasse più su quel grumo di energie oscure che ci abita, maschi e femmine.
sabato ore 21,30
domenica ore 18,00
The monkey
Regia di Oz Perkins
Con Theo James, Tatiana Maslany, Christian Convery, Colin O’Brien (II), Elijah Wood, Rohan Campbell, Oz Perkins, Laura Mennell, Sarah Levy (II), Beatrix Perkins, Janet Kidder, Jason Burkart, Scott Nicholson, Katie Stuart, Danny Virtue, Joyce Robbins, Jacqueline Robbins, Doralynn Mui, Adam Scott
(Horror, durata 98 min.)
In soffitta c’è una scimmietta giocattolo un po’ misteriosa. Apparteneva al papà dei gemelli Hal e Bill che, da bambini, la ritrovano e ne azionano il meccanismo ruotando la chiave nella schiena. È l’inizio di una serie di morti orribili che distrugge la loro famiglia. Passano 25 anni e il giocattolo maledetto riappare. Ecco una nuova scia di sangue che costringe i due fratelli, ormai separati, a fare i conti con il loro oscuro passato.
Cinema Imperiale
sabato ore 16.00 – 18.10 – 21.30
domenica ore 15.40 – 18.00 – 20.30
Biancaneve
Regia di Marc Webb
Con Gal Gadot, Rachel Zegler, Andrew Burnap, Ansu Kabia, Colin Michael Carmichael, Luisa Guerreiro, Katie Hardwick, Dean Nolan, Jon-Scott Clark, Leon Ung, Gabriela Garcia, Misa Koide, Eddison Burch, Dujonna Gift, Joshmaine Joseph, Kathryn Akin, Alison Eager, Candy Ma, Charlie Man Evans, Charlotte Scally, Lukus Alexander, Philip Birchall, Stanley Duventru-Huret
(Avventura.)
Gal Gadot interpreterà la regina cattiva nel nuovo live action di Biancaneve e i sette nani, una produzione Disney diretta da Marc Webb e con Rachel Zegler nei panni della protagonista Biancaneve. Il film, previsto inizialmente per il 2024, è slittato causa sciopero al 2025. Il live action di Biancaneve e i sette nani sarà una produzione Walt Disney Pictures e Marc Platt Productions.
sabato ore 16.00 – 21.30
domenica ore 16.00 – 21.00
Follemente
Regia di Paolo Genovese
Con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo, Claudio Santamaria
(Commedia, durata 97 min.)
Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros arrapato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva. E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l’aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro.
sabato e domenica ore 18.00
Il bambino di Cristallo
Regia di Jon Gunn
Con Zachary Levi, Meghann Fahy, Jacob Laval, Patricia Heaton, Drew Powell, Gavin Warren, Todd Terry, Kevin Downes, Bruce Davis, Jim Henry, Mike Page, Charles Walker, Lisandro Boccacci, Michael Gibbons
(Drammatico, durata 109 min.)
Austin, soprannominato Ace Man, ha 13 anni e all’attivo già 27 fratture: è affetto da osteogenesi imperfetta, una malattia genetica che fa sì che le sue ossa particolarmente fragili si spezzino per un nonnulla. Austin ha anche una forma di autismo che lo rende logorroico e ipercinetico, un vulcano incontenibile di emozioni che la sua famiglia – composta dal padre Scott, la madre Teresa (a sua volta affetta da osteogenesi imperfetta) e il fratello minore Logan (che invece non ha nessuna patologia genetica) – fatica a gestire. La storia di Il bambino di cristallo inizia durante la notte in cui “si è rotto proprio tutto”: e questa frase non si riferisce allo scheletro fragile di Austin ma al padre Scott che, completamente ubriaco, ha schiantato l’auto contro un albero, con i due figli a bordo,, rivelando che ad essere fatti “di cristallo” in famiglia non erano solo Teresa e Austin.
sabato ore 18.00 – 21.30
domenica ore 18.00 – 21.00
E poi si vede
Regia di Giocanni Calvaruso, Giovanni Calvaruso
Con Donatella Finocchiaro, Ester Pantano, Paride Benassai, Domenico Centamore, Sergio Vespertino, Fabrizio Sansone, Maurizio Bologna, Gabriele Cicirello, Giugiu Gramaglia (II), Federico Sansone, Stefania Petyx
(Commedia)
La commedia segna il debutto del duo comico I Sansoni sul grande schermo. I Sansoni, fratelli nella vita e nel lavoro, sono due attori e comici siciliani, gia` campioni del web con piu` di 400 milioni di visualizzazioni totali in soli tre anni su tutte le piattaforme digitali ma anche protagonisti di programmi televisivi di successo come ‘Striscia la Notizia’ e di due tour teatrali, tutti sold-out, nei teatri.
sabato e domenica ore 15.45
U.S. Palmese
Regia di Marco Manetti, Antonio Manetti
Con Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Lisa Do Couto Teixeira, Max Mazzotta, Massimo De Lorenzo, Gianfelice Imparato, Massimiliano Bruno, Guglielmo Favilla, Aurora Calabresi, Claudia Gerini, Vincenzo Scuruchi, Massimo Galante, Salvatore Costa (II)
(Commedia, durata 120 min.)
Milano. Etienne Morville è un calciatore francese tra i più forti al mondo ma ha un pessimo carattere. In campo si nota più per le risse che le giocate con i suoi numeri ‘alla Houdini’, fuori dal campo invece si mette spesso nei guai. Dopo essere diventato bersaglio social dopo aver offeso una tiktoker e accusato di ‘body shaming’, viene messo fuori squadra. La sua popolarità è ai minimi termini e il suo agente non sa più che fare. Da Palmi, un comune in provincia di Reggio Calabria, arriva intanto una folle proposta. Don Vincenzo, un geniale agricoltore in pensione, organizza una raccolta fondi per ingaggiarlo e risollevare così le sorti della squadra locale, l’U.S. Palmese, cercando di coinvolgere i 18.000 abitanti. Morville così arriva sul posto per rilanciare la sua immagine e fa i conti con una realtà completamente diversa rispetto a quella a cui è abituato. All’inizio è come smarrito e gioca male. Poi inizia gradualmente ad ambientarsi e la sua presenza diventa determinante per il rilancio della squadra.
sabato ore 16.00 – 21.30
domenica ore 16.00 – 20.45
Mr. morfina
Regia di Dan Berk, Robert Olsen
Con Ray Nicholson, Amber Midthunder, Jack Quaid, Matt Walsh, Jacob Batalon, Betty Gabriel, Dominique Maher, Evan Hengst, Conrad Kemp, DeVille Vannik, Motsi Tekateka
(Azione, durata 110 min.)
Nate è un uomo comune, ha un lavoro in banca, ma convive con una patologia genetica unica: non sente dolore per via di una sindrome congenita realmente esistente. Quando la ragazza dei suoi sogni viene rapita, questa peculiarità diventa la sua arma più potente tanto da trasformarlo in un supereroe che farà di tutto per salvarla.
sabato e domenica ore 18.10
La città proibita
Regia di Gabriele Mainetti
Con Enrico Borello, Yaxi Liu, Marco Giallini, Sabrina Ferilli, Chunyu Shanshan, Luca Zingaretti, Sheena Hao, Daniela Glasgow
(Drammatico, durata 137 min.)
Cina, 1979. Due genitori sfuggono all’obbligo del figlio unico mettendo alla luce le bambine Yun e Mei. Mei, la secondogenita, è però costretta a nascondersi sempre per evitare alla famiglia una denuncia. Salto temporale fino a metà anni Novanta: Mei si ritrova nella Roma multietnica del quartiere Esquilino, presso il ristorante cinese La città proibita. Quel luogo è la chiave della ricerca che l’ormai giovane donna ha intrapreso per ritrovare la sorella maggiore, che è diventata una prostituta nella Città Eterna. I destini di Mei si incroceranno con quelli di Marcello, giovane cuoco in un ristorante rivale di cucina tradizionale romana, rimasto insieme alla madre Lorena a gestire il locale dopo la sparizione di suo padre Alfredo. Annibale, un amico fraterno di Alfredo, cerca di dare loro una mano, anche perché detesta il proprietario di La città proibita e i tentativi degli immigrati di diventare “padroni in casa sua”.
Recensioni tratte da mymovies.it