Pages Navigation Menu

Le notizie della tua città

Parole della domenica, primavera decisiva per le Terme: in vendita i gioielli della città

Parole della domenica, primavera decisiva per le Terme: in vendita i gioielli della città

Sarà una primavera di attesa per la vendita dei gioielli delle Terme. Si partirà il 25 febbraio con lo storico locale delle Panteraie, in piena attività sotto gli attuali gestori, e con la Palazzina presidenziale nota anche come Palazzina Fideuram in viale Diaz.
I due complessi non sono inseriti nei beni strategici dell’azienda, ma hanno un valore importante per la storia di Montecatini. L’offerta base prevista per le Panteraie è di quattro milioni e 264mila euro, mentre per la Palazzina presidenziale è di un milione e 208mila euro.
Poi, l’11 marzo è in programma la seconda procedura di vendita dei beni strategici delle Terme. Nessuno si è fatto avanti lo scorso anno, dove l’offerta minima era fissata a 42 milioni di euro. Questa volta è scesa a 35 milioni e 613.793,75 euro. 
Il pacchetto unico dei beni strategici prevede l’ex Istituto Grocco, le Terme Excelsior, La Salute, Leopoldine, Redi, Regina, Tamerici, Tettuccio,Torretta, Bibite Gratuite, edicola in viale Verdi, le ex latrine Fortuna, i due negozi in viale Verdi e in viale Grocco, le Nuove serre, l’area verde dove sorge il parco giochi Termeland, le serre calde Torretta e il complesso ex lavanderia.
A questi edifici vanno aggiunti i diritti di piena proprietà su vari appezzamenti di terreno di natura collinare per una superficie complessiva di 48mila metri quadrati. Il bando prevede anche la cessione del ramo aziendale per le attività delle cure idropiniche alle Terme Tettuccio e le attività di carattere sanitario alle Redi.

Come ogni settimana, ho cercato nel web e sui giornali altre storie per chi voglia leggere ma soprattutto per chi voglia riflettere.
Buona domenica a tutti quelli che ci seguono
.
(a cura di Mauro Lubrani)

Povertà, lieve diminuzione delle famiglie in difficoltà

Una famiglia su sei, in Toscana, non riesce a fronteggiare le spese per riscaldare la propria abitazione. È uno dei dati più allarmanti del nuovo rapporto sulla povertà presentato ieri dall’Osservatorio sociale regionale, che include dati Irpet. Complessivamente, sono 57 mila le famiglie che vivono sotto la soglia di povertà assoluta, di cui 19 mila quelle con figli. C’è però una buona notizia, ovvero che rispetto al rapporto dell’anno scorso le famiglie in povertà assoluta sono diminuite dello 0,4 per cento, mentre sono diminuite dell’1,8 per cento rispetto al 2019. Inoltre, la percentuale di toscani che nel 2024 considera la propria famiglia povera o molto povera è pari all’11 per cento, mentre era del 16 per cento nel 2023. Percentuali significative, tuttavia la povertà attanaglia ancora tantissime famiglie, soprattutto quelle con i figli per cui i disagi sociali ed economici sono amplificati.
Secondo la ricerca, il 15 per cento delle famiglie non riuscirebbe a mangiare carne o pesce, mentre il 12 per cento non riesce a far fronte ad una spesa imprevista di 800 euro; oltre la metà delle famiglie (il 52 per cento), non riesce a far fronte a una spesa imprevista di 5 mila euro e poco più di un quarto (il 28 per cento) nemmeno di 2 mila euro. Il 15 per cento non riesce a comprare giocattoli o abiti per i figli; il 31 per cento non riesce a coprire le spese per la salute; il 18 per cento non riesce a pagarsi i mezzi di trasporto.
Jacopo Storni – Corriere Fiorentino, 13 febbraio 2025

Giornata mondiale dei nonni a luglio

Papa Francesco ha scelto il tema della V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che quest’anno si celebrerà domenica 27 luglio: “Beato chi non ha perduto la sua speranza” (cfr. Sir 14, 2). Queste parole, tratte dal libro del Siracide, esprimono la beatitudine degli anziani e indicano  nella speranza riposta nel Signore la via per una vecchiaia cristiana e riconciliata. Nell’anno giubilare, la Giornata, istituita da Papa Francesco nel 2021, vuole essere un’occasione per riflettere su come la presenza di nonni e anziani possa diventare un segno di speranza in ogni famiglia e comunità ecclesiale. Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita rinnova a tutti l’invito di Papa Francesco a celebrare la Giornata in ogni diocesi e a dedicare agli anziani le celebrazioni di domenica 27 luglio, promuovendo visite e occasioni di incontro tra le generazioni.
Avvenire – 9 febbraio 2025

Leggi “Le parole della domenica” 248

Leggi “Le parole della domenica” 247

Leggi “Le parole della domenica” 246

Leggi “Le parole della domenica” 245

Leggi “Le parole della domenica” 244

Leggi “Le parole della domenica” 243

Leggi “Le parole della domenica” 242

Leggi “Le parole della domenica” 241

Leggi “Le parole della domenica” 240

Leggi “Le parole della domenica” 239

Leggi “Le parole della domenica” 238

Leggi “Le parole della domenica” 237

Leggi “Le parole della domenica” 236

Leggi “Le parole della domenica” 235

Leggi “Le parole della domenica” 234
Leggi “Le parole della domenica” 233

Leggi “Le parole della domenica” 232

Leggi “Le parole della domenica” 231

Leggi “Le parole della domenica” 230

Naturalmente sul sito si trovano archiviate tutte le “Parole della domenica” a partire dalla numero uno ad oggi

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi