“Montecatini internazional short film”: Marcello Zeppi premiato in Vaticano per l’impegno nel dialogo interculturale e nella formazione

Un riconoscimento prestigioso per il valore del servizio dato alla cultura e all’arte, e per il suo impegno verso il dialogo interculturale e la formazione dei giovani: è il “Picciolo” – lo storico premio del Vaticano, riproduzione del Picciolo della zecca di Roma emesso da Papa Niccolò V durante il Giubileo del 1450, raffigurante il Velo della Veronica – che è stato consegnato a Marcello Zeppi, presidente del Montecatini International Short Film Festival, dall’arcivescovo Angelo Vincenzo Zani, segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa.
La premiazione è avvenuta nel Salone Sistino della Biblioteca Apostolica Vaticana al termine di Silenzio, appuntamento del ciclo di incontri Parole Aperte – Lessico giubilare per il nostro tempo, promosso in occasione dell’Anno Santo dalla Biblioteca Apostolica, una delle più antiche istituzioni culturali della Santa Sede, e dall’Istituto di Cultura e Formazione Antonio Rosmini. Gli incontri nell’ambito di questa iniziativa sono volti «a rafforzare la speranza», per usare le parole di Monsignor Zani, e alla valorizzazione del ruolo della cultura come strumento di comprensione reciproca e di pace e ponte prezioso capace di unire comunità e sensibilità diverse.
Un premio, quello assegnato a Marcello Zeppi, che è un riconoscimento per le sue attività svolte in ambito internazionale e per il suo impegno alla guida del Montecatini International Short Festival, in special modo nella formazione delle giovani generazioni e nella promozione del dialogo interculturale.
Un lavoro grazie al quale Montecatini Terme è diventata, in questi anni, un punto di riferimento internazionale per giovani registi, autori e produttori che ogni anno arrivano da ogni parte del mondo, non solo per partecipare alla manifestazione che ha saputo creare un ponte per il dialogo e la pace valorizzando le diversità e il senso di appartenenza a una comunità globale che trascende le barriere linguistiche e culturali.
Una mission che si è concretizzata in tante iniziative. Per citarne una, nel 2022, anno dell’invasione russa in l’Ucraina, il MISFF ha promosso le “Giornate del cinema per la pace” ospitando il coordinatore dei programmi di Cinema dell’università Karpenko-Kary di Kiev Vasil Viter, l’ambasciatore ucraino Yaroslav Melnyk e una delegazione di giovani autori e registi dell’università Karpenko-Kary, che hanno potuto condividere con il pubblico del festival i loro lavori e le loro riflessioni sulla guerra e il senso di identità.
Negli anni della sua direzione artistica, grazie a Marcello Zeppi il MISFF ha saputo costruire relazioni con le università e le scuole di cinema, ha stretto gemellaggi con alcuni dei festival cinematografici più importanti e significativi al mondo, ha ideato progetti per la promozione dell’identità italiana nel mondo, e ha partecipato in prima linea alla fondazione di Cinetour, l’ente che riunisce festival cinematografici da tutto il mondo per rafforzare il dialogo tra i paesi e la cooperazione.
Ma non solo: fin dall’inizio del mandato, ha investito con convinzione nella formazione dei giovani, grazie alla ideazione di progetti di Alternanza Scuola – Lavoro e PCTO nelle scuole, masterclass, workshop, campus residenziali e rassegne per gli autori esordienti. Ha inoltre ideato progetti per la partecipazione ai bandi e ai programmi Internazionali Erasmus, come quelli realizzati in Portogallo in collaborazione con il Festival di Avanca.
Oltre a Marcello Zeppi, nel corso dell’evento in Vaticano sono stati premiati il presidente del Censis, Giuseppe De Rita, per il quale ha ritirato il riconoscimento il figlio, la compositrice Letizia Zilocchi e il regista armeno Aram Manukyan, autore del cortometraggio Sigma, proiettato nel corso dell’incontro, aperto dal direttore artistico del progetto Parole Aperte Gennaro Colangelo, accompagnato da un reading teatrale dell’attore Emmanuel Casaburi e da un concerto con musiche di Letizia Zilocchi e Costantino Blanco Ventura.
Nel corso dei due giorni di missione a Roma, Marcello Zeppi ha presentato anche un nuovo ambizioso progetto: un patto di reciprocità tra Italia e Armenia per la produzione cinematografica, a cui stanno lavorando anche alcune case di produzione italiane, rappresentate dai produttori Claudio Bucci e Morena Gentile. Il piano è stato illustrato nel corso di colloqui riservati con Vladimir Karapetyan, Ambasciatore Straordinario della Repubblica d’Armenia presso la Repubblica Italiana, e con Boris Sahakyan, Ambasciatore d’ Armenia presso la Santa Sede.
Marcello Zeppi dichiara: «In questi anni alla presidenza del Montecatini International Short Film Festival ho avuto molte soddisfazioni, e ho anche ricevuto qualche riconoscimento, ma venire premiati in Vaticano, nell’anno del Giubileo è particolarmente emozionante. Per me non è soltanto un onore, ma anche una conferma che il lavoro fatto in tutti questi anni, nel solco della promozione della pace, del dialogo interculturale e della formazione dei giovani è stato fatto nella giusta direzione. Ma è anche uno stimolo: non solo continueremo a farlo, ma lavoreremo ancora a tanti nuovi progetti, che porterò avanti anche nella mia nuova veste di docente del Master in Cinema e audiovisivo presso il Consorzio Universitario di Alta Formazione Humanitas, un ulteriore impegno nella formazione dei giovani».
Nuova tappa a Madrid: lanciato il progetto Italia-Spagna
Tappa a Madrid per il tour di promozione internazionale del Montecatini International Short Film Festival, che nella capitale spagnola ha lanciato il Progetto Italia Spagna, in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna di Madrid, Amici della Toscana a Madrid e nella Penisola Iberica e Federazione Italiana Cuochi, con patrocinio della Regione Toscana.
Il tour si è articolato su tre giorni, dal 3 al 5 marzo. Il Progetto Italia Spagna nasce per valorizzare l’identità italiana utilizzando il linguaggio universale del cinema, e in modo particolare quello del cinema d’impresa, allargando la promozione della cultura italiana e del Made Italy alle scuole e alle associazioni italiane presenti in Spagna, alle istituzioni e alle imprese, col supporto di Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, ENIT, ENIT Madrid, Scuola Statale Italiana a Madrid, la FIC Federazione Italiana Cuochi.
La giornata del 3 marzo è stata dedicata alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio toscano: le cantine Tua Rita, Tenuta la Batistina e Viticcio Winery – rappresentate rispettivamente da Elia Iseppi, Margherita e Irene Batistini e Helen Biba – hanno promosso una serata dedicata alle degustazioni dei vini presentati per la prima volta presso la storica enoteca italiana Propaganda, fondata e diretta da Mattia Pierantoni Cerquozzi, uno dei principali simboli dello stile di vita italiano della capitale spagnola.
Gli eventi principali della giornata del 4 marzo sono stati invece ospitati dalla Scuola Statale Italiana di Madrid e dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna di Madrid.
L’istituto scolastico presieduto da Massimo Bonelli (nella foto con Marcello Zeppi), che dal 1940 è punto di riferimento per gli italiani che risiedono a Madrid, ha ospitato l’incontro “Identità Culturale Italiana in Spagna”, alla presenza dei suoi studenti. Nel corso dell’evento sono stati presentati i programmi di internship e scambio studentesco promossi dal Montecatini International Short Film Festival, e sono stati proiettati due lavori realizzati dalla regista Roberta Mucci: il cortometraggio Montecatini, la storia, le Terme, un affresco storico sulla città termale toscana, e il film Senza Senso, dedicato alla sensibilizzazione sul problema dell’abuso di sostanze stupefacenti, insignito pre l’occasione con il premio MISFF IRS Spain.Proiettato anche il cortometraggio Sigma, del regista armeno Aram Manukyan, che attraverso il simbolismo evoca un ponte tra pace e cristianità.
Al termine dell’evento è stato ufficializzato l’avvio del progetto “Identità Culturale Italiana in Spagna”, realizzato in partnership da MISFF e Scuola Statale Italiana di Madrid, con l’annunciato interesse e sostegno di Spartaco Caldararo, Console Generale d’Italia a Madrid, che vedrà l’avvio di laboratori cinematografici, produzioni di film, cortometraggi, documentari, biografie e interviste raccolte dagli studenti sui temi della identità italiana, collegati alla scuola, all’amicizia, allo sport e alla integrazione dei giovani.
In serata gli eventi si sono spostati alla Camera di Commercio Italiana in Spagna, dove si è svolto il convegno ideato da Marcello Zeppi, “Identità Italiana nella Cultura, nel Lavoro, nella Società”, aperto da Marco Silvio Pizzi, Presidente della Camera di Commercio, e con i contributi di Michela dell’Acqua, Segretario Generale della Camera di Commercio, e della Junior Project Manager Ilaria Bonomelli. Intervenuti anche Alberto Putin, storico membro (dal 1963), del gruppo di imprese italiane a Madrid (dal 1963), Eugenio Ferrari, Presidente AssoretiPMI, Eva Bredariol, esperta di case study sulle reti di impresa, Manfredi Bosco, presidente della Federazione Italiana Cuochi, e Mattia Cerquozzi fondatore e proprietario di Propaganda.
Ha chiuso la serata un evento di presentazione dei vini e sapori di Toscana con gli interventi di Elia Iseppi, in rappresentanza della Tenuta Tua Rita, Margherita e Irene Batistini, per la Tenuta la Batistina, e Helen Biba per Viticcio Winery; un’ampia panoramica sui vini della costa toscana, del territorio di Suvereto e della Val di Cornia, della Maremma e del Chianti, a conferma delle particolari caratteristiche dei terreni a vocazione vitivinicola ma anche alle rinnovate capacità di accoglienza ed wine experience. All’incontro sono intervenuti operatori turistici, agenzie di viaggio e tour operator spagnoli, giornalisti, esperti blogger di enoturismo.
Un impegno nella promozione del made in Italy rafforzato dalla notizia – ufficializzata nella giornata del 5 marzo – che il Montecatini International Short Film Festival avrà una sua sede permanente a Madrid, rappresentata da Andrea Sirimarco avvocato specializzato nell’ambito della proprietà intellettuale.
A chiusura della tre giorni di scambi culturali, il 7 Marzo presso il cineclub della Scuola muchomasqueidiomas.com, fondata e diretta a Madrid da Romina De Simone, si è svolta la proiezione del film Senza Senso, diretto da Roberta Mucci.
Marcello Zeppi dichiara: «Il nostro speciale interesse verso Madrid e la Spagna è dato dalla consapevolezza che questo paese, con cui abbiamo forti legami storici e culturali, può essere un importante crocevia verso tutto il mondo latinoamericano. Il nostro nuovo ufficio di Madrid ci permetterà di creare un canale sia tra il mondo del cinema italiano e spagnolo che tra le imprese, grazie alla partnership con AssoretiPMI, e coinvolgerà anche enti culturali, imprese, scuole, istituzioni e i principali attori dell’industria turistica. Il cinema in questo può essere un forte attrattore di interesse e un formidabile mediatore culturale. Questa è la mission del nostro festival: internazionale non solo nel nome, ma nei progetti che porta avanti».