Pages Navigation Menu

Le notizie della tua città

Attivati i Tutor sull’autostrada Fi-Mare: ecco le tratte interessate

Attivati i Tutor sull’autostrada Fi-Mare: ecco le tratte interessate

Il sistema Tutor per il controllo della velocità in autostrada è stato introdotto anche sull’A11 Firenze-Mare. Molti automobilisti avevano già notato l’avvenuta installazione in banchina, nei pressi dei caselli di Montecatini Terme, Pistoia, Prato Ovest, di cartelli di preavviso con dei piccoli “nastri” ad oscurare appena il messaggio inequivocabile: “controllo elettronIco della velocità con sistema tutor”.
Il Ministero dell’Interno ha comunicato alle prefetture interessate che dal 7 marzo 2025 entreranno in funzione su diverse autostrade – compresa l’A11 – 26 nuove tratte sottoposte a controllo della velocità media dei veicoli mediante il nuovo sistema denominato Tutor 3.0 approvato con DM 305 del 20 giugno 2024 dal Ministero Infrastrutture e Trasporti.
Queste le tratte con i tutor attivati: In direzione mare i tutor in funzione sono su due tratte e precisamente dal km 7,2 (Prato Est) al km 15,9 (Prato Ovest), il secondo dal km 15,9 (Prato Ovest) al km 26,150 (Pistoia) per cui il Serravalle con il limite a 100 km/h in discesa non è compreso.
In direzione Firenze le tratte interessate sono 3, la prima dal km 40,5 (Montecatini) al km 28,4 (Pistoia), la seconda dal km 28,4 (Pistoia) al km 18,3 (Prato Ovest) ed infine l’ultimo tratto direzione Firenze dal km 18,3 (Prato Ovest) al km 9,5 (Prato Est).
Diversamente da un semplice autovelox che calcola soltanto la velocità istantanea dei veicoli, il sistema tutor – già in funzione in 176 tratte autostradali italiane per un totale di circa 2.000 km – consente di rilevare l’eccesso della velocità in un tratto più lungo, compreso fra due portali su cui sono collocate le telecamere. Gli apparecchi calcolano il tempo impiegato per percorrere il tragitto fra i due varchi e sanzionano chi supera la velocità media di 130 km orari.
Il Tutor è stato progressivamente installato in varie autostrade, nelle tratte caratterizzate da tassi di mortalità superiori alla media, ottenendo ottimi risultati per la sicurezza. Da quando è stato installato è stata infatti registrata una diminuzione della velocità di picco (-25%) e della velocità media (-15%) contribuendo a determinare una significativa diminuzione degli incidenti. Dopo il primo anno dall’installazione, infatti, il tasso di mortalità si è ridotto del 51% sulle tratte coperte.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi