Giornate del Fai: sabato 29 apertura bis per il Salone delle feste del Kursaal dopo il boom di visitatori e domenica 30 apre il Monastero delle Benedettine

Con 1000 visitatori nella sola giornata di domenica 23 marzo, si sono svolte a Montecatini Terme le 33ª Giornate FAI di Primavera con la straordinaria riapertura dopo sessant’anni dei saloni delle feste del Kursaal. A causa dell’allerta meteo, il Gruppo FAI Valdinievole è stato costretto a svolgere la manifestazione in un solo giorno e rinviare completamente la programmata apertura del Monastero delle Benedettine a Montecatini Alto.
“La grandissima richiesta del pubblico di riaprire questi meravigliosi ambienti e il Monastero – afferma Luca Lucaccini, delegato regionale Comunicazione – Social | FAI Toscana, ha portato alla decisione straordinaria di replicare per sabato 29 marzo l’apertura dei Saloni del Kursaal e per domenica 30 marzo il Monastero delle Benedettine. Le modalità di partecipazione saranno le stesse delle Giornate FAI, invitiamo quindi i visitatori a presentarsi per tempo in loco entro gli orari di apertura che saranno: Kursaal sabato 29 marzo dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30; Monastero delle Benedettine domenica 30 marzo dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.
Non sarà necessaria la prenotazione, ma i posti sono limitati. Ricordiamo che le code potrebbero venir chiuse prima dell’orario indicato, soprattutto nel pomeriggio di sabato e di domenica. La precedenza sarà riservata agli Iscritti FAI o a chi deciderà di iscriversi in loco.
Ringraziamo la cittadinanza per la grande risposta e la generosità rivolta verso la nostra Fondazione. Grazie alle proprietà, al Comune di Montecatini Terme, alla Croce Rossa Italiana e a tutti i volontari. Tutte le informazioni sono disponibili sulle pagine social del Gruppo FAI Valdinievole (Facebook e Instagram).”
Quest’anno si festeggiano i cinquanta anni dalla nascita del FAI – fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli – che anche attraverso le Giornate FAI di Primavera ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali – oltre 13 milioni visitatori, 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni – con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte e natura italiano.
Le Giornate FAI rappresentano un momento di crescita educativa e culturale e di condivisione, strumenti essenziali per affrontare un mondo libero. Un percorso di cittadinanza che coinvolge istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che in numero sempre maggiore vi collaborano grazie a una vasta e capillare rete territoriale, con un unico obiettivo: riconoscere il valore del nostro patrimonio culturale e con esso la nostra identità di cittadini europei.
“Da oggi e senza incertezza anche noi del FAI dobbiamo avere ancora più chiaro che ogni nostra azione sociale ed educativa debba concorrere al rafforzamento di una comune coscienza europea e affido dunque a questa edizione delle Giornate FAI del cinquantennale e alle 750 piazze italiane – che esse virtualmente rappresentano – l’auspicio che la nostra festosa, concreta e appassionata manifestazione del 22 e 23 marzo possa essere proposta, vissuta e percepita in questa ottica più ampia, più civile, più militante. Il mondo, e non solo noi europei, ne ha un immenso e drammatico bisogno. Viva l’Europa!” ha dichiarato Marco Magnifico, Presidente FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
Le aperture in Valdinievole
SALONE DELLE FESTE – KURSAAL
Corso Roma, Montecatini Terme
Sabato 22 e domenica 23, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00 (ultima visita 17:30)
Il Kursaal con il suo salone delle feste è stato chiuso al pubblico, per più di sessanta anni in attesa di una sua riqualificazione, mantenendo per buona parte intatte le strutture murarie, i fregi, i decori ad alcune preziose suppellettili. Prima dell’avvio dei lavori di restauro e ri-funzionalizzazione è stato concesso al FAI di mostrare questi antichi luoghi nel loro austero abbandono. La visita farà scoprire ambienti, spogliati dalle superfetazioni degli anni sessanta, ancora poco conosciuti che portano ancora le tracce di una architettura che faceva del lusso e dello sfarzo decorativo i suoi caratteri essenziali. Una mostra di foto d’epoca affiancherà la visita e farà meglio comprendere il clima di spensierata vacanza dei termalisti degli inizi del XX secolo.
MONASTERO DELLE BENEDETTINE – MONTECATINI ALTO
Via Porta di Borgo, 36
Sabato22 dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00 (ultima visita 17:30)
Domenica 23 dalle10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00 (ultima visita 17:30)
Il Convento è normalmente chiuso al pubblico ad eccezione della Chiesa; la visita sarà una immersione nella giornata tipica di una monaca di clausura e comprenderà i locali come un tempo erano vissuti dalle monache. Si potrà visitare il Refettorio, il Chiostro le Cellette e la Chiesa e si potranno ammirare i mirabili prodotti del lavoro delle monache stesse, seguendo il percorso dettato dalla Regola di San Benedetto: “Ora et labora”. Gli Iscritti FAI potranno usufruire di una riduzione sul biglietto della Funicolare che riaprirà in occasione dell’evento.
Per le aperture a Montecatini Terme:
con il patrocinio di Comune di Montecatini Terme
Si ringrazia per il supporto locale:
la società Over e il suo amministratore unico Sergio Miele per l’apertura del Kursaal. La curia di Pescia per l’apertura del Monastero di clausura delle suore Benedettine di Montecatini Alto.
Hanno inoltre collaborato: Funicolare di Montecatini e Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Alberghiero Martini
.