Maltempo, prorogata l’allerta di codice arancione fino alle ore 14 di domenica 23 marzo

Dal fine settimana la Toscana sarà colpita nuovamente da un’ondata di maltempo che potrebbe rimanere fino al 27 marzo. Infatti, la sala operativa della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo codice arancione per la giornata di sabato 22 marzo poi prorogata fino alle ore 14 di domenica 23.
Non sono previste chiusure per le attività.
La Valdinievole fa i conti dei danni del maltempo
Anche la Valdinievole fa i conti dei danni per l’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana nel fine settimana. I problemi maggiori sono dovuti a frane nelle zone collinari. Sono gli stessi sindaci a fare il punto.
MONTECATINI – Situazione abbastanza tranquilla, tranne una frana in via Riaffrico e un’altra sulla strada Nievole-Avaglio.
MONSUMMANO – Qui si è verificato il problema maggiore. In via del Vaticano a Monsummano Alto, tra venerdì notte e sabato mattina, è crollata mezza collina e parte della strada. Oltre 300metri cubi di terreno, da un primissimo sommario bilancio del disastro, sono crollati dalla collina portando con sé circa 60 metri lineari di strada. Nella zona abitano otto nuclei familiari e ci sono anche alcuni agriturismi, uno del quale interessato direttamente dai problemi causati dalla frana.
BUGGIANO – Afferma il sindaco Daniele Bettarini: “Ho disposto la chiusura di via Stradella tra Malocchio e Pianacci in prossimità del confine con Uzzano, per motivi di sicurezza, a causa dello smottamento della carreggiata. Non è una cosa banale”.
MARLIANA – Il sindaco Federico Bruschi afferma: “Abbiamo chiuso la circolazione sulla Sp17 a causa di uno smottamento avvenuto nel corso della notte. I tecnici della Provincia sono a lavoro, ma solo una carreggiata è libera quindi la strada non può essere considerata sicura”.
MASSA E COZZILE – ll sindaco Marzia Niccoli: “La situazione in collina è drammatica, nel versante interno ci sono smottamenti, in particolare sul lato Cozzile”.
UZZANO – Il sindaco Dino Cordio afferma: “A causa dello smottamento del Rio della Barerona, in località Pianacci, è stato interrotto il transito su via della Fonte di Maggino”. I tecnici comunali e del Consorzio di Bonifica hanno lavorato per oltre mezza giornata e alla fine la strada è stata riaperta.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo